Cascina Merenda

Tutte le stagioni sono buone per visitare le Langhe e il vicino Roero, che oltre alle bellezze naturali e all’enogastronomia richiamano turisti da tutto il mondo per la ricchezza di manifestazioni, eventi e di possibilità per i visitatori.

In primavera, Alba, la “capitale delle Langhe”, ospita numerosi appuntamenti in occasione dell’evoluzione della fiera del vino di Pasqua, nata come Vinum. Le strade della “città delle cento torri” si colorano e diventano meta di intenditori e appassionati di vini, mentre il Palazzo Mostre e Congressi è sede di una vera e propria enoteca con sommeiller pronti a guidare le migliori degustazioni. Numerosi gli eventi collaterali: concerti, mostre, e negli ultimi anni l’apprezzata Notte Bianca delle Librerie.

Con l’arrivo dell’estate sono i paesi di Langa ad animarsi: quasi ogni sera è possibile partecipare ad una festa patronale, ad una fiera che richiama l’attenzione sui prodotti tipici del posto, ad un evento, un concerto, una grigliata…

All’inizio della vendemmia, nel mese di settembre, scatta l’appuntamento più atteso dell’anno, quello con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Per quasi due mesi la Capitale delle Langhe è sede del mercato del tartufo che attrae turisti da tutto il mondo, e di una serie di eventi musicali, folkloristici e culturali – fra i quali è celebre il simpatico Palio degli asini – che richiamano oltre centomila persone ogni fine settimana. A novembre il castello di Grinzane Cavour, sede dell’Enoteca regionale del Piemonte, è sede della famosa Asta del tartufo, cui prendono parte ogni anno personaggi famosi, e durante la quale appassionati da tutto il mondo (anche via Internet) si contendono i migliori esemplari di “Tuber magnatum pico”.

Ogni due anni la vicina Bra, patria dell’omonimo formaggio tipico DOP, ospita Cheese, la più importante rassegna internazionale dedicata al formaggio di qualità, organizzata da Slow Food.

Da qualche anno è possibile assaggiare i piatti della tradizione culinaria di Langa e Roero abbinandoli ai suoi favolosi vini, camminando tra un luogo di mescita ed un altro, alternando così enogastronomia a conoscenza del territorio: si va dalla celeberrima Mangialonga di La Morra, alla passeggiata “da Cortile a Cortile” per i cortili storici di Bra.

L’inverno è un’ottima stagione per fare onore ai grandi piatti della tradizione. A Bra si rende onore alla carne di razza autoctona piemontese con sontuosi bolliti misti e degustazioni di salsiccia di Bra, a base di carne di vitello. A Dogliani il primo novembre è protagonista la minestra di ceci detta cisrà.

Numerosi sotto Natale i presepi viventi e le sacre rappresentazioni della passione di Cristo, fra cui degne di nota sono quelle di Belvedere Langhe e della frazione Macellai di Pocapaglia.

Una menzione merita il comune di Cherasco, che ospita importanti mercati di collezionismo e antiquariato, la Rassegna nazionale di elicicoltura, una significativa produzione di cioccolato tipico, e le tante mostre d’arte di Palazzo Salmatoris.