Il vero punto di forza della gastronomia di Langhe e Roero sono gli ingredienti tipici di altissima qualità: oltre al celeberrimo Tartufo Bianco d’Alba, la nocciola Tonda Gentile delle Langhe, la carne di fassone piemontese, la salsiccia di Bra.

Le ricette della tradizione, abbinate agli ottimi vini del territorio, sono proposte dai numerosi ristoranti della zona sia nelle versioni originali, sia in rivisitazioni creative che sono valse agli chef del territorio numerose stelle Michelin.

 

Antipasti
Per tradizione, i pranzi o le cene di Langa iniziano con una ricca serie di antipasti: carne cruda battuta al cotello, vitello tonnato, lingua in salsa, la famosa “bagna caoda” (verdura condita con un salsa di olio d’oliva, aglio e filetti di acciuga) sono le entrate preferite.

I migliori abbinamenti con gli antipasti di Langa sono con vini bianchi fruttati come Roero Arneis e Favorita, oppure con il Dolcetto d’Alba da consumare a tutto pasto.

 

Primi piatti
Nel menù della tradizione non possono mancare i tajarin, sottilissime tagliatelle di pasta all’uovo, al ragù oppure al burro e salvia. L’alternativa sono i ravioli al “plin”, dove il “plin” è il pizzicotto che le sapienti mani dei cuochi danno all’impasto ripieno di carne e verdura. In questo caso la scelta è fra sugo di carne ed esperimenti più arditi: una ciotola di vino rosso caldo oppure il tovagliolo da cui assaggiare i “plin” sconditi. O meglio ancora, con una grattata di tartufo. Qui un buon bicchiere di Barbera d’Alba è l’ideale.

 

Secondi piatti
Le carni piemontesi – d’allevamento, da cortile o selvaggina – sono rinomate in tutto il mondo. Il piatto più tipico è il brasato, cotto a lungo in ottimo vino, ma anche il bollito misto: diversi tagli da alcuni animali serviti con alcune salse tipiche, come il “bagnet verd” e la “cugnà”, sorta di mostarda d’uva. Da non perdere il fritto misto alla piemontese, che riunisce in un unico piatto dolci, carni, pesci, rane, funghi, frutta e verdure passati in padella nell’olio bollente con una sottile doratura di uova e pangrattato. I corposi vini Barbera d’Alba e Nebbiolo d’Alba sono il consiglio dei sommelier più esperti.

Numerosi i formaggi tipici, dal Bra DOP alle tume di Murazzano e di Roccaverano.

 

Dolci
Il dolce tradizionale del territorio è il famoso “bonet”, budino preparato con uova, cioccolato e amaretti (bunet), amato quanto la panna cotta. La Nocciola Piemonte IGP è la prelibata materia prima dell’imperdibile torta di nocciole.