Conosciute in tutto il mondo per i magnifici paesaggi e per i pregiati prodotti tipici locali, le Langhe sono colline dal profilo dolce, segnate da valli profonde, scavate da torrenti, tra il Tanaro, l’Appennino ligure e il Bormida.

Queste terre, per la loro naturale fertilità, e grazie all’impegno secolare dell’uomo, danno origine ad alcuni prodotti di assoluta eccellenza mondiale: non soltanto vini fra i migliori al mondo come il Barolo e il Barbaresco, ma anche il celebre Tartufo Bianco d’Alba e la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe.

Dal punto di vista paesaggistico sono le vigne e farla da padrone, da Grinzane Cavour a Monforte d’Alba, da Serralunga a Barolo, da Castiglione Falletto a Verduno, da Novello a Diano d’Alba, da Roddi a La Morra.

Nei caratteristici paesi delle Langhe i turisti possono visitare innumerevoli castelli medioevali, ricordo dei secoli passati, oggi sedi di musei, ristoranti ed enoteche prestigiose.

Il Comune di Monforte d’Alba è situato 480 metri sopra il livello del mare, nel cuore delle Langhe, a meno di 20 chilometri dalla città di Alba. Conta poco più di duemila abitanti ed è noto sia per la produzione vitivinicola, sia come centro di villeggiatura. Nel medioevo è stato uno dei più importanti centri dell’eresia càtara. Interessante la visita alla Parrocchiale del 1908-1912 con affresco del XV secolo, al Palazzo Scarampi e all’ex Parrocchiale barocca con la sua antica torre campanaria. D’estate il magnifico Auditorium Horszowski ospita gli appuntamenti musicali del festival Monfortinjazz.